ora
solo
un profumo
tra i nostri desideri
Si sente
come petali
di rosa
dispersi nel vento
Come
i tuoi occhi
che accarezzano
le mie voglie
Ma sarà un grido
di gioia
a portarci
di nuovo
tra le lenzuola
... dalla Divina Commedia ad Harry Potter, passando per Gutenberg, gli e-books, i social-media, la grammatica italiana e le recensioni, la poesia e i classici, la letteratura per i bambini di ieri, oggi e domani, la fotografia e l'arte, le nuove forme di comunicazione... e giù giù fino all'editoria, alle biblioteche, agli incipit, agli appuntamenti letterari, alle mostre, alle novità, agli esordienti. Per i quali - non lo nego - ho un debole...
«Questa per me è stata la fotografia: la menzogna, una componente essenziale della verità. Le mie macchine fotografiche contenevano – per me, intendo dire – tutte le immagini possibili, ma come le platoniche ombre contenevano anche il loro contrario.»I personaggi, aiutati da un bianco e nero piuttosto crudo, si trasformano in icone diventando i testimoni di un’epoca indimenticabile e di una memoria collettiva.
Non ci sarebbe nemmeno bisogno di presentarlo: Holden Caulfield è il più famoso personaggio nato dalla penna di J.D Salinger, protagonista de "Il giovane Holden" (Einaudi), uno dei romanzi fondamentali della letteratura americana. A distanza di sessant'anni tornerà in scena in un nuovo lavoro, firmato dalla giovanissima scrittrice statunitense Mary O’Connell . Il libro si chiamerà "The Rye", in un chiaro rimando al titolo originale "The Catcher in the Rye", e sarà pubblicato dalla Amy Einhorn Books, casa editrice che fa capo alla Penguin.
Un professore di filosofia ormai novantenne racconta, sul filo della memoria, l'amore gay tra due suoi allievi adolescenti nella Roma all'alba degli anni '80. E' "Quando gli squali mangiano vento" (Edizioni Progetto Cultura, pp. 165, euro 15), il romanzo di Enrico Meloni, che coinvolge il lettore in un intreccio dove le confessioni, i desideri, le tensioni, l'amore tra Ale e Rob fanno da protagonisti, accompagnati da figure di forte impatto come il professore/confidente, il misterioso cantastorie vagabondo, gli amici gelosi e le ragazze di copertura, in un lungo percorso di crescita ed accettazione di sé.
2012, requiem per il romanzo. A consegnare alla storia il formato che ha dominato la letteratura negli ultimi due secoli è lo scrittore britannico Ian McEwan, autore di classici contemporanei come 'Espiazione' e 'Amsterdam'.
Nei libri che hanno preceduto Sorgo Rosso, i buoni sono buoni in tutto e per tutto e i cattivi sono cattivi in tutto e per tutto. Come succede nei film in cui anche un bambino di due anni può riconoscere il cattivo al suo apparire. E il buono non è solo eticamente ineccepibile, ma per giunta è anche bello. Il cattivo al contrario ha solo pensieri malvagi e in più è senza un occhio, ha il collo storto, o è comunque brutto.
L'Ordine dei giornalisti del Trentino-Alto Adige organizza tre diversi incontri a Bolzano, Trento e Rovereto con Valerio Pellizzari, già inviato speciale del Messaggero su diversi fronti di guerra e oggi editorialista de La Stampa, in occasione della presentazione del suo ultimo libro, "In battaglia, quando l'uva è matura. Quarant'anni di Afghanistan", edito da Laterza.
A esser permalosi ci sarebbe qualche ragione di prendersela. E in effetti, al di là della suscettibilità personale, la mossa - furtiva - di Donna Leon ha un che di sleale, truffaldino, piratesco. Per non dire che assomiglia all’intrusione di un guardone o di una spia. Ma scopriamo il suo gioco. La signora, che è nata nel New Jersey nel 1942 e ha appena compiuto 70 anni lo scorso 28 settembre, vive a Venezia da una trentina d’anni, dal 1981, e da una ventina, dal 1992, scrive gialli.
Da mesi i bibliotecari italiani sono in fermento. La situazione generale del settore, come tutti sappiamo, è critica. Le carenze strutturali e organizzative sono evidenti e i bibliotecari non riescono più a far fronte alle necessità per mancanza di fondi e della volontà politica di sostenere questo come altri pilastri su cui si basa l'edificio cultura in Italia.
La figura stessa di Cino del Duca merita qualche riga di approfondimento. La sua carriera nella cultura popolare comincia dove più in basso non si può: piazzista di romanzi popolari. È poi la volta di una piccolissima casa editrice, la Moderna, a cui affiancherà dopo qualche anno una piccola tipografia. Seguiranno i romanzi sentimentali a dispense, i giornalini per ragazzi (come l’ «Intrepido») fino ai fotoromanzi che, con la testata «Grand Hotel», faranno la sua fortuna.
Sostenuto dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Trento e Rovereto e dalla Provincia autonoma di Trento, il concorso prevede la partecipazione attiva dei ragazzi trentini che, attraverso la lettura di cinque libri proposti dai bibliotecari e una serie di incontri nelle biblioteche, saranno stimolati a scoprire e sviluppare le loro doti di critici e attenti lettori. 
''Niente da fare, quando vengono a Roma, i giocatori stranieri rosicano - scrive il giocatore nel libro - Fateci caso alla prossima partita della Roma contro una squadra europea se non picchiano giù duro: è per colpa della bellezza dei nostri monumenti". E allora ecco che va alla scoperta di angoli e vicoli della capitale per descriverne 'La Roma di oggi, la Roma di ieri, la Roma di Totti'. 
La mia felice bocca incontrare vuole nuovamente
Due settimane fa, l’inserto domenicale del New York Times ha
pubblicato un articolo intitolato "L’algebra è necessaria?" A porsi la
domanda non era ovviamente un matematico, o uno scienziato. Bensì, un
politologo, preoccupato del fatto che ormai nelle scuole statunitensi la
matematica sia diventata un ostacolo obbligatorio, che devono superare tutti
coloro che poi vorranno iscriversi a qualunque tipo di corso di laurea
all’università, scientifico o umanistico che sia.
I veri uomini esistono, e sono gay. Parola di Rosita
Celentano, che in questa seconda puntata della sua "educazione sentimentale" -
iniziata con "Grazie a Dio ho le corna" - racconta che non c'è storia: chi si
trova, per natura o per scelta, ad amare una persona del suo stesso sesso ha
capito tutto della vita, delle relazioni e specialmente del valore profondo
dell'amicizia.
In Sardegna, in occasione della VII edizione del Festival Tuttestorie di Letteratura per Ragazzi, dal 4 al 10 ottobre si susseguiranno sette giorni di incontri, laboratori e spettacoli, mostre, giochi, narrazioni e progetti speciali. Sarà lo scrittore israeliano David Grossman a presiedere la manifestazione, che con il 2012 arricchisce la sua rete: dagli otto comuni sede di festival nel 2011, si passa a quattordici, distribuiti tra le province di Cagliari, Carbonia-Iglesias, Oristano, Nuoro e Sassari.
"Una donna brutta non ha a disposizione nessun punto di vista superiore da cui poter raccontare la propria storia. Non c'è prospettiva d'insieme. Non c'è oggettività. La si racconta dall'angolo in cui la vita ci ha strette, attraverso la fessura che la paura e la vergogna ci lasciano aperta giusto per respirare, giusto per non morire..."
Rebecca è nata irreparabilmente brutta. Sua madre l'ha
rifiutata dopo il parto, suo padre è un inetto. A prendersi cura di lei, la zia
Erminia, il cui affetto però nasconde qualcosa di terribile, e la tata
Maddalena, affettuosa e piangente. Ma Rebecca ha mani bellissime e talento per
il piano. Grazie all'anziana signora De Lellis, Rebecca recupera un rapporto con
la complessa figura della madre, scoprendo i meccanismi perversi della sua
famiglia. E nella musica trova un suo modo singolare di riscatto, una vita forse
possibile. La Veladiano racconta senza sconti l'ipocrisia, l'intolleranza, la
crudeltà della natura, la prevaricazione degli uomini sulle donne, l'incapacità
di accettare e di accettarsi, la potenza delle passioni e del talento.