Visualizzazione post con etichetta bambini. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta bambini. Mostra tutti i post

martedì 18 ottobre 2022

«Nati per leggere»: sabato le letture per bambini alla biblioteca di Arco

Sabato 22 ottobre la biblioteca civica «Bruno Emmert» di Arco propone, nell’ambito dell’iniziativa «Nati per leggere», una mattina di letture per bambine e bambini da 3 a 6 anni di età.

Inizio alle ore 10.30, prenotazioni scrivendo a biblioteca@comune.arco.tn.it o telefonando al numero 0464 516115.

Da oltre vent’anni «Nati per leggere» promuove la lettura in famiglia. Bibliotecari e pediatri condividono questo impegno, poiché diversi studi affermano che leggere ai bambini fin da piccolissimi produce molteplici effetti positivi: aumenta i tempi di attenzione, arricchisce il vocabolario, consolida l’amore per la lettura. La voce preferita da ogni bambino e da ogni bambina è quella di mamma e papà: divertitevi, emozionatevi, accoccolatevi leggendo insieme, diventerà una piacevole abitudine.
Fino al 27 ottobre in biblioteca è possibile per i genitori sfogliare e leggere insieme ai propri bambini i libri delle sezioni «Prime storie» e «Ti racconto le cose».




lunedì 25 gennaio 2021

In biblioteca ci sono le "Storie a merenda"

Nuovo appuntamento, mercoledì 27 gennaio alle ore 17, con le «Storie a merenda» della biblioteca civica «Bruno Emmert» di Arco, narrate da Ornela Marcon sul canale youtube del Comune di Arco e sulla pagina facebook della biblioteca.

La puntata si potrà poi rivedere fino alle 16.59 del giorno seguente. Per i dettagli dell’appuntamento online si può chiamare la biblioteca al numero 0464 516115.


Facebook biblioteca di Arco: https://it-it.facebook.com

Youtube Comune di Arco: https://www.youtube.com


lunedì 14 ottobre 2019

"Storie a merenda" in biblioteca

Ricomincia il consueto e apprezzato appuntamento con «Storie a merenda», animato dalla compagnia «Bandus i narratori» che nella biblioteca civica «Bruno Emmert» di Arco propone ogni terzo mercoledì del mese dal 16 ottobre letture per bambini da 4 a 7 anni d’età, con una «dolce» conclusione. 

Inizio alle ore 17, partecipazione gratuita.


giovedì 8 agosto 2019

"Nati per leggere" d'estate

Nel mese di agosto la biblioteca civica «Bruno Emmert» di Arco organizza, nell'ambito del progetto «Nati per leggere», tre appuntamenti dedicati alla lettura di libri per i più piccoli. 

Gli incontri si svolgeranno sabato 10 agosto alle ore 11 in biblioteca; mercoledì 14 agosto alle ore 15 al punto di prestito «La biblioteca in piscina» nella piscina comunale di Prabi; e giovedì 29 agosto alle ore 18 al parco Nelson Mandela in località Braile

Risultati immagini per nati per leggereL'iniziativa è realizzata in collaborazione con il Comune di Arco, l'associazione Andromeda, il Sistema Bibliotecario Trentino e il Servizio civile trentino; a cura di Lucia Brunialti, in servizio civile nella biblioteca di Arco.


mercoledì 26 giugno 2019

La biblioteca va in piscina

Dal primo luglio fino al 31 agosto sarà aperto un punto di prestito della biblioteca civica «Buno Emmert» di Arco presso la piscina pubblica in località Prabi: dal lunedì al venerdì dalle 11 alle 15 sarà possibile prendere in prestito giornaliero o mensile libri e riviste direttamente a bordo vasca, con la possibilità di restituirli anche direttamente alla sede della biblioteca a Palazzo dei Panni di via Segantini. 

Il nuovo servizio è gratuito e a disposizione di tutti gli utenti della piscina, italiani e non. Per il prestito sarà richiesta la tessera della biblioteca o un documento d'identità.

Risultati immagini per libro piscina

giovedì 20 giugno 2019

Il "Giardino di Matisse" raddoppia e apre il patrimonio letterario anche agli adulti

Luogo Comune, il nuovo spazio sociale al rione Degasperi a Riva del Garda, in gennaio ha festeggiato il primo anno di vita inaugurando la biblioteca di quartiere «Nel giardino di Matisse», nella sede in via Italo Marchi 31, inizialmente riservata ai bambini. Ora l'ampliamento con la sala di lettura per adulti, che si inaugura venerdì 21 giugno (inizio alle ore 18) con letture ad alta voce e un aperitivo festoso.

Si tratta di un ulteriore spazio di prestito e consultazione realizzato con le donazioni di libri da parte dei cittadini, che cresce e diventa sempre più un punto di riferimento e di incontro, anche grazie alle numerose attività culturali, pensate per riavvicinare le persone del vicinato e per ricreare legami e rapporti di vicinanza e solidarietà. La biblioteca è stata realizzata con il contributo e il sostegno del Comune di Riva del Garda ed è uno spazio sorto dal progetto «La città invisibile», innovativo strumento di welfare a km0 che si rivolge in modo prevalente all'area delle nuove vulnerabilità, ovvero di un universo di persone che non hanno bisogni specifici se non quello, sempre più emergente, di relazioni sociali strutturate e della valorizzazione delle competenze professionali, di fronte all'acuirsi di fenomeni come impoverimento, diffidenza reciproca, chiusura privatistica, depressione.

Il progetto, che ha vinto il bando «Welfare a km0» di Caritro, è finanziato per il 47% da Caritro stessa, insieme a Provincia autonoma di Trento e Consiglio delle Autonomie Locali. È un progetto «autogenerativo», che provvede cioè a reperire il restante 53% del finanziamento sul territorio e dall’azione del volontariato. Capofila è la cooperativa Arcobaleno insieme ad altre tredici realtà del territorio: Comune di Riva del Garda, Comunità Alto Garda e Ledro, cooperative Ephedra e Eliodoro, associazione Carpe Diem, Cbs srl, Gruppo Dialogo - Missionari Verbiti, associazione Vivirione, Pro loco Rione Degasperi, Apsp Città di Riva e Casa Mia, Istituto tecnico Giacomo Floriani, Collettivo PmuU (Pick Me Up).


martedì 30 ottobre 2018

Torna la Biblionotte di Halloween



Dopo il successo della prima edizione, l'anno scorso, torna la Biblionotte di Halloween: mercoledì 31 ottobre a partire dalle 20.45 nella biblioteca civica «Bruno Emmert»di Arco (TN) un laboratorio creativo, letture animate, l'esplorazione delle sale della biblioteca, e a mezzanotte il brindisi con una calda tazza di tisana, prima di infilarsi nel sacco a pelo.

Alle 7 del mattino tutti in piedi per la colazione, e alle 8.30 l'arrivo dei genitori. 

Risultati immagini per halloween libri biblioteca
La partecipazione è gratuita su prenotazione (telefono 0464 516115). La proposta è rivolta a bambini di età compresa tra i 7 e i 9 anni (dalla seconda alla quarta elementare). Sono richiesti: sacco a pelo, pigiama e ciabatte, tazza e cucchiaino per le bevande (tisana e colazione) e, se gradito, il peluche preferito. Facoltativa la torcia elettrica.

lunedì 24 aprile 2017

In un anno, 33 milioni di persone non hanno letto nemmeno un libro

Non-lettori alla riscossa. In Italia oggi ci sono 4 milioni e 300mila lettori di libri in meno rispetto al 2010. E, nel 2016 sono 33 milioni le persone con più di 6 anni che non hanno letto nemmeno un libro di carta in un anno, cioè il 57,6% della popolazione, la stessa quota toccata nel 2000. 

Non c'è da star tranquilli a vedere i primi dati Istat presentati nei giorni scorsi a Tempo di Libri, la fiera milanese. Dall'indagine viene fuori anche un identikit dei non-lettori che sono soprattutto maschi: il 64,5% rispetto al 51,1% delle femmine. Tra gli uomini dai 25 ai 74 anni si attestano sul 62-66% e arrivano al 72,9% nella fascia dai 75 anni e più. Al contrario le donne non-lettrici superano il 50% solo nella fascia oltre i 65 anni. Tra 11 e 24 anni le non-lettrici sono il 38-42% e dai 25 anni la quota inizia a crescere, ma si mantiene sotto il 50% fino ai 64 anni. Tra i bambini, l'aumento dei non-lettori di libri è stato più forte tra i 6-10 anni (+9,3%), tra gli 11-14 anni (+13,9%.) e tra i 15-17 anni (11,7%). 

Risultati immagini per lettoriDa non trascurare che si legge meno andando avanti con gli anni: i non-lettori sono il 46,8% nella fascia 11-14 anni, diventano il 61% tra 65-74 anni e il 73,5% tra 75 anni e più. E spesso non legge chi ha un basso livello di istruzione: sono non-lettori il 77,1% tra quelli che possiedono al massimo la licenza media, mentre tra i laureati la percentuale scende al 25%. La prevalenza di non-lettori è al Sud con il 69,2% e con una punta del 73% in Calabria, il +13% rispetto al Centro (55,8%) e il +19% rispetto al Nord (49,7%). Un'eccezione è rappresentata dalla Sardegna dove i non-lettori sono il 51,8%, cioè a livelli inferiori alla media nazionale. Le percentuali più basse sono a Trento (43,7%), in Friuli (44,6%) e Bolzano (46%). E, tra chi usa Internet tutti i giorni i non-lettori sono 45,6%, mentre erano il 30,9% nel 2010 e tra chi svolge attività di comunicazione e socializzazione su Internet i non-lettori sono il 47,7%, (erano il 33,2% nel 2010).

Grande l'importanza della famiglia dove si apprende l'abitudine alla lettura. Non a caso legge libri il 69,7% dei ragazzi con entrambi i genitori lettori. E sono i giovani tra gli 11 e i 14 i «forti» lettori di libri. Anche negli adulti tra 55 e 74 anni si registrano percentuali di lettura superiori rispetto alla media. Dall'indagine emerge poi che i lettori «forti», che hanno letto almeno un libro al mese, sono la parte minore, ovvero il 5,7%. I dati mostrano che nel tempo è aumentata la quota di famiglie che possiedono libri: nel 2016 erano l'89,4%, ma dal 2009 in poi il 10% di famiglie ha dichiarato di non avere libri in casa. I lettori di libri elettronici sono circa 4 milioni, ovvero il 7,3% della popolazione (+6 anni).

giovedì 13 aprile 2017

Con "I CercaStoria", bambini alla scoperta dell'archeologia

E se non fosse una matita? Miriam e Adam sono curiosi: il reperto che sta studiando Cecilia, la mamma archeologa della ragazzina, meriterebbe un viaggio nel passato. Basta chiedere il magico Saltacronos al fantasma di Lord Ossius e l’avventura può avere inizio! Sulle Alpi, nella lontana età del Rame, i pericoli in agguato sono tanti: lupi, orsi, villaggi rivali e, soprattutto, un inquietante sciamano che trama nell’ombra. I due amici scopriranno che non tutto è come sembra e che l’unione può fare non solo la forza, ma anche la pace.

Risultati immagini per la freccia perduta i cercastoriaDalla collaborazione tra la casa editrice Ante Quem, specializzata in archeologia, e Bottega Finzioni, la scuola di scrittura fondata da Carlo Lucarelli, è nata "I Cercastoria. Avventure alla scoperta di oggetti curiosi del passato", una collana per bambini dove archeologia, racconto e avventura si incontrano. La presentazione del quarto volume della serie (in tutto sono sei), intitolato “La freccia perduta”, si terrà martedì 18 aprile, alle ore 11.30, a Bolzano, presso il Museo Archeologico dell’Alto Adige. L’autrice Arianna Capiotto condurrà una lettura animata per bambini (6-11 anni). Tra racconto, gioco e teatro, i partecipanti entreranno in questa nuova avventura de "I CercaStoria", ambientata nel tempo e nei luoghi di Ötzi e incentrata su uno “strano” reperto esposto proprio nel Museo Archeologico di Bolzano. Interverrà Marco Destro, presidente e fondatore di Ante Quem.

Protagonisti sono due ragazzini, Adam e Miriam, che si imbattono in insoliti reperti, uno diverso in ogni libro, sia per caratteristiche che per civiltà. Viaggiando nel tempo grazie a un prodigioso amuleto, il Saltacronos, si trovano nell’epoca dell’oggetto e, tra inseguimenti, incontri e avventure, ne scoprono la funzione nel suo contesto storico. Alla fine di ogni libro, una scheda raccoglie le informazioni scientifiche sul reperto e alcune curiosità della storia.