Visualizzazione post con etichetta parole. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta parole. Mostra tutti i post

martedì 14 maggio 2019

Marco Balzano vince il «Rigoni Stern»

E' Marco Balzano, con «Resto qui», il vincitore dell'edizione 2019 del premio «Mario Rigoni Stern per la letteratura multilingue delle Alpi». La giuria, composta da Ilvo Diamanti, Marco Albino Ferrari, Paola Maria Filippi, Mario Isnenghi e Daniele Jalla, col coordinamento di Margherita Detomas, si è riunita oggi al Muse, Museo delle scienze di Trento, per decretare il vincitore e le menzioni. Quest'anno sono state 59 le opere presentate al Premio, capaci di raccontare vari aspetti della montagna e delle Alpi. La cerimonia di premiazione avverrà il 15 giugno a Palazzo Labia a Venezia e il 16 giugno al Teatro Millepini di Asiago. 

Il riconoscimento intitolato al grande scrittore italiano è andato con decisione unanime della giuria a “Resto qui” di Marco Balzano edito da Einaudi con la seguente motivazione: “In un lungo racconto, che è anche uno spaccato di storia, l’autore ricostruisce, con scrittura densa e fluida al tempo stesso, una pagina controversa e difficile della storia altoatesina / sudtirolese. L’acqua che sommerge il paese di Curon Venosta / Graun im Vinschgau all’estremo nord d’Italia è una metafora delle decisioni politiche dei regimi fascista e nazista che travolgono una intera comunità creando insanabili fratture in un tessuto familiare e sociale che faticherà decenni a ritrovare una nuova coesione. L’esplicita volontà dell’autore di realizzare un’opera di finzione, a cui la cronaca fornisce le coordinate per una storia più intima e personale, fa sì che il romanzo si legga con grande partecipazione ed empatia”. 

La giuria ha inoltre segnalato tre opere particolarmente meritevoli. “Il pastore di stambecchi” di Louis Oreiller con Irene Borgna, edito da Ponte alle Grazie con la seguente motivazione: “Attraverso uno scavo diretto, viso a viso, con il protagonista di questa paradigmatica storia di montagna, l'antropologa Irene Borgna coglie il senso di una vita “fuori traccia”, come spesso sono le vite degli enfants du pays cresciuti nelle valli alpine più sperdute. La voce di Oreiller si fa portatrice di un mondo orgoglioso e virile che ci rimanda senza infingimenti a una cultura apparentemente lontana nel tempo eppure ancora presente. La sapienza del fare, il rapporto con il selvatico, la consuetudine con le grandi solitudini colorano queste pagine intensamente partecipate”. “La Strada delle Gallerie ha 100 anni” a cura di Claudio Rigon edito da Club Alpino Italiano Sez. di Schio, con la seguente motivazione: “Un lavoro di montaggio molteplice e fascinoso. La costruzione della celebre Strada delle Gallerie-52 sul Pasubio nel corso del 1917 viene raccontata con approccio originale da uno storico della fotografia, Claudio Rigon, particolarmente sensibile anche alla soggettività dei giovani ingegneri ufficiali del Genio che vi si impegnano. Come fotografi dei lavori in corso, essi sono contemporaneamente costruttori e narratori per immagini dell'impresa. Memoria e storia di vita quotidiana in una situazione d'eccezione e anche una re-visione della Grande guerra in sintonia con gli approcci attuali”. “Veloce la vita” di Sylvie Schenk (trad. Franco Filice) edito da Keller, con la motivazione: “Un avvincente romanzo di formazione al femminile ambientato nelle Alpi francesi degli anni Cinquanta e Sessanta. Quando la protagonista lascia Lione per sposare un ragazzo tedesco e approda in Germania l'ombra lunga dell'occupazione tedesca e della guerra imprime un'inattesa svolta al racconto in cui grandi e piccole storie si intrecciano costantemente. Una scrittura veloce come la vita del titolo”. 

Il premio «Mario Rigoni Stern per la letteratura multilingue delle Alpi», del valore di 10 mila euro, si svolge in due ambiti: la Regione Veneto e la Provincia di Trento. Numerosi gli Enti e le Associazioni che sostengono l’iniziativa: Regione Veneto e Consiglio regionale del Veneto, Comune di Asiago, Provincia autonoma di Trento, Comune di Riva del Garda, oltre a Gruppo Itas Assicurazioni e Rigoni di Asiago, Riva del Garda Fierecongressi, circolo Ars Venandi Federazione italiana della caccia, Museo degli usi e costumi della gente trentina.

 © ANSA

mercoledì 7 novembre 2018

"Pagine del Garda" - al via la 26a edizione della rassegna dell'editoria gardesana

Una settantina di editori per circa 1500 titoli, alcuni nuovissimi, altri normalmente introvabili, e un pubblico atteso di 3mila visitatori. Dopo la consueta anteprima di presentazioni librarie sul territorio -prossimi appuntamenti giovedì 8 e venerdì 9 novembre - s'inaugura sabato 10 novembre la 26ª edizione di «Pagine del Garda», la rassegna dell’editoria gardesana che si tiene al Casinò municipale di Arco fino a domenica 18 novembre, per l'organizzazione dell'associazione culturale Il Sommolago e del Comune di Arco. 

Una rassegna dedicata all'attività editoriale che ha come tema la valorizzazione del territorio gardesano; un appuntamento che ancora una volta costituisce una preziosa vetrina per le realtà editoriali delle tre province che si affacciano sul lago di Garda e dei territori limitrofi, e in cui è possibile trovare, tra le altre, proposte di nicchia, originali e accattivanti.

La formula di «Pagine del Garda» rimane quella tradizionale: una settimana di mostra del libro, nel salone delle feste del Casinò municipale, dal 10 al 18 novembre, con un calendario di presentazioni librarie e di eventi collaterali, preceduta da un calendario di anteprima sul territorio, dal 3 al 9 novembre. 

«Sommolago e Mnemoteca accanto al nostro Ufficio cultura sono i protagonisti di questa bella iniziativa - ha detto l'assessore comunale Stefano Miori in occasione della conferenza stampa di presentazione di ieri mattina - che rappresenta un momento importante per la nostra città e per l'editoria. Un appuntamento ampiamente consolidato e atteso che dà la ribalta all'editoria, parte importante della cultura, che crea oggetti preziosi, i libri, che rimangono a disposizione di tutti».

«La rassegna è realizzata grazie alla collaborazione di diverse realtà culturali del nostro territorio -ha detto Romano Turrini- dentro una rete di associazioni, ognuna con la sua specificità. Il nostro impegno è offrire una varietà di stimoli che faccia della rassegna l'occasione per un approfondimento rivolto a interessi molteplici». «Una rete, quella dei soggetti culturali che collaborano all'organizzazione di Pagine del Garda, in continua crescita -ha detto Giancarla Tognoni- e che ha creato una sorta di soggetto culturale plurale e un'attività che dura tutto l'anno, con proposte che saranno organizzate anche al di fuori della rassegna. Una bella collaborazione che sta portando alla cultura frutti importanti». 

IL PROGRAMMA:

Presentazioni librarie – anteprime:

Giovedì 8 novembre Arco, auditorium di Palazzo dei Panni, ore 15 "Sguardi-Tra le note dei giorni, il fluire della vita"  di Micaela Bertoldi Edizioni del Faro. Presentazione a cura dell’autrice in collaborazione con Lega Vita Serena 
Venerdì 9 novembre 2018 Arco, Centro giovani intercomunale Cantiere 26, via Paolina Caproni Maini, ore 20.30 "Femminile plurale. Genealogie (tre generazioni di donne a confronto)".  Videonarrazione, libro e mostra fotografica a cura della Mnemoteca del Basso Sarca. Col sostegno del Piano Giovani di Zona Pagine del Garda

Mostra del libro:

Dal 10 al 18 novembre al Casinò municipale, di Arco. Tutti i giorni con ingresso libero, orario dalle 10 alle 12 e dalle 15 alle 18.30; sabato 10 novembre solo il pomeriggio.

Presentazioni librarie nell’ambito della mostra del libro:

Sabato 10 novembre Arco, Casinò municipale, sala consiliare, ore 16. Inaugurazione della 26esima rassegna dell’editoria gardesana Pagine del Garda. A seguire "La demolizione del dazio di Tempesta nel 1768. Episodio di storia giudicariese"  di don Ernesto Lorenzi (1924) Edizioni Centro Studi Judicaria. Trascrizione e presentazione a cura di Tullio Pasquali e Graziano Riccadonna.

Domenica 11 novembre Arco, Casinò municipale, sala consiliare, ore 16 "I saggi del primo numero della rivista Il Sommolago, anno 2018"  di Paolo Boccafoglio, Carol Paissan, Guido Trebo, Romano Turrini. Presentazione a cura degli autori.

Giovedì 15 novembre Arco, Casinò municipale, sala consiliare, ore 15 "Dro e Ceniga. Cinque chiese, una comunità"  di Romano Turrini Edizioni Il Sommolago. Presentazione a cura dell’autore in collaborazione con Lega Vita Serena.

Venerdì 16 novembre Arco, Casinò municipale, atrio e sala consiliare, ore 16 "Camillo Zucchelli, architettura tra cielo e terra". Visita guidata alla mostra fotografica di Primo Cassol a cura di Mattia Riccadonna a seguire Omaggio a Camillo Zucchelli, architetto e urbanista. Conferenza nel ventennale della scomparsa.

Sabato 17 novembre Arco, Casinò municipale, sala consiliare, ore 16 "Exempla Virtutis. La pittura gotica sacra nel Sommolago"  di Marianna Raffaelli Edizioni Centro Studi Judicaria. Presentazione a cura dell’autrice.

Domenica 18 novembre Arco, Casinò municipale, sala consiliare, ore 16 "Vittorio Fiorio. Memorie della guerra mondiale dal 18 aprile 1916 al 18 dicembre 1919. Volume II"  a cura di Gianluigi Fait Edizioni Il Sommolago, Museo Alto Garda Presentazione dell’autore e di Mauro Grazioli.

c.s. a cura dell'Ufficio stampa dei Comuni di Arco e Riva


lunedì 24 aprile 2017

In un anno, 33 milioni di persone non hanno letto nemmeno un libro

Non-lettori alla riscossa. In Italia oggi ci sono 4 milioni e 300mila lettori di libri in meno rispetto al 2010. E, nel 2016 sono 33 milioni le persone con più di 6 anni che non hanno letto nemmeno un libro di carta in un anno, cioè il 57,6% della popolazione, la stessa quota toccata nel 2000. 

Non c'è da star tranquilli a vedere i primi dati Istat presentati nei giorni scorsi a Tempo di Libri, la fiera milanese. Dall'indagine viene fuori anche un identikit dei non-lettori che sono soprattutto maschi: il 64,5% rispetto al 51,1% delle femmine. Tra gli uomini dai 25 ai 74 anni si attestano sul 62-66% e arrivano al 72,9% nella fascia dai 75 anni e più. Al contrario le donne non-lettrici superano il 50% solo nella fascia oltre i 65 anni. Tra 11 e 24 anni le non-lettrici sono il 38-42% e dai 25 anni la quota inizia a crescere, ma si mantiene sotto il 50% fino ai 64 anni. Tra i bambini, l'aumento dei non-lettori di libri è stato più forte tra i 6-10 anni (+9,3%), tra gli 11-14 anni (+13,9%.) e tra i 15-17 anni (11,7%). 

Risultati immagini per lettoriDa non trascurare che si legge meno andando avanti con gli anni: i non-lettori sono il 46,8% nella fascia 11-14 anni, diventano il 61% tra 65-74 anni e il 73,5% tra 75 anni e più. E spesso non legge chi ha un basso livello di istruzione: sono non-lettori il 77,1% tra quelli che possiedono al massimo la licenza media, mentre tra i laureati la percentuale scende al 25%. La prevalenza di non-lettori è al Sud con il 69,2% e con una punta del 73% in Calabria, il +13% rispetto al Centro (55,8%) e il +19% rispetto al Nord (49,7%). Un'eccezione è rappresentata dalla Sardegna dove i non-lettori sono il 51,8%, cioè a livelli inferiori alla media nazionale. Le percentuali più basse sono a Trento (43,7%), in Friuli (44,6%) e Bolzano (46%). E, tra chi usa Internet tutti i giorni i non-lettori sono 45,6%, mentre erano il 30,9% nel 2010 e tra chi svolge attività di comunicazione e socializzazione su Internet i non-lettori sono il 47,7%, (erano il 33,2% nel 2010).

Grande l'importanza della famiglia dove si apprende l'abitudine alla lettura. Non a caso legge libri il 69,7% dei ragazzi con entrambi i genitori lettori. E sono i giovani tra gli 11 e i 14 i «forti» lettori di libri. Anche negli adulti tra 55 e 74 anni si registrano percentuali di lettura superiori rispetto alla media. Dall'indagine emerge poi che i lettori «forti», che hanno letto almeno un libro al mese, sono la parte minore, ovvero il 5,7%. I dati mostrano che nel tempo è aumentata la quota di famiglie che possiedono libri: nel 2016 erano l'89,4%, ma dal 2009 in poi il 10% di famiglie ha dichiarato di non avere libri in casa. I lettori di libri elettronici sono circa 4 milioni, ovvero il 7,3% della popolazione (+6 anni).

sabato 11 febbraio 2017

Il fondo antico della biblioteca civica di Riva del Garda svela i suoi tesori e li espone al pubblico

Sono oltre 4.000, in buona parte pezzi unici o comunque molto rari, frutto di donazioni da parte di appassionati, estimatori, cultori della nobile arte della scrittura. È il patrimonio del fondo antico della Biblioteca civica di Riva, una collezione prestigiosa raccolta nel corso dei decenni, costituita da manoscritti e libri a stampa risalenti tra il XV ed il XIX secolo, che per la prima volta - da oggi al 27 maggio - verranno esposti al pubblico in quattro mostre a rotazione

«Libri per la città - Quattro sguardi sul fondo antico della Biblioteca civica di Riva» è il titolo dell'iniziativa ideata in collaborazione con l'Archivio storico e il Museo, per dare così la giusta visibilità ad un bene pubblico che oltre a custodire il sapere universale rappresenta lo scrigno - culturale, umano, tecnologico - in cui è custodita la nostra storia. «Siamo orgogliosi di questo progetto, che non rappresenta solo un'occasione per permettere alla comunità di avvicinarsi e conoscere meglio il patrimonio - ha detto l'assessora alla Cultura Renza Bollettin in occasione della conferenza stampa di presentazione di ieri mattina - ma anche per valorizzare il fondo antico e il libro in sé, naturale depositario di conoscenza e strumento di diffusione della cultura per antonomasia».

Tredici le teche allestite dalla curatrice Adriana Paolini - studiosa di libri antichi e manoscritti medievali e moderni, docente di codicologia all'Università di Trento - con la supervisione della Sovrintendenza per i beni culturali, che partendo dall'entrata e dagli atri salirà fino all'ultimo piano della biblioteca, proponendo una selezione di volumi corredati da oggetti d'epoca, pannelli illustrativi, didascalie, guide cartacee. La prima edizione della mostra si aprirà dunque oggi (inaugurazione alle ore 17.30): protagonisti saranno il manoscritto di Martino de Rossi, scritto a cavallo tra '400 e '500, forse il più celebre dei pezzi rivani, alcuni interessanti incunaboli (i primi libri a stampa) e preziose cinquecentine, come «Apologia della Gerusalemme liberata» di Torquato Tasso, «Orlando furioso» di Ariosto, «Genealogia degli dei» di Boccaccio, «Heroides» di Ovidio, fino ad uno dei pochissimi esemplari contemporanei alla nascita dell'Inviolata, un tomo illustrato di erboristeria di Valgrisi e un raro libro «proibito» scampato all'Inquisizione di Erasmo da Rotterdam


«Ai volumi verranno affiancati documenti che daranno prova delle prime presenze a Riva di cartiere, editori e tipografi - spiega Paolini - e che verranno utilizzati non solo per raccontare alcune vicende del territorio ma anche per mostrare materiali, tendenze e scritture, e soprattutto le vicende umane e le storie custodite nelle carte antiche. Nelle successive edizioni, man mano inaugurate da personalità sensibili verso il mondo della parola scritta, verranno poi svelati altri tesori della biblioteca, scritti o pubblicati nei secoli successivi: nella scelta sono stati privilegiati i prodotti tipici di un'epoca ma allo stesso tempo quelli più particolari, puntando a mostrare la varietà del patrimonio della Biblioteca oltre che della produzione libraria dei tempi passati». 

fonte: Paola Malcotti - l'Adige di oggi, sabato 11 febbraio 2017

lunedì 6 febbraio 2017

Nasce Librì, un progetto editoriale per educare i bambini alla lettura

Cambiare la cultura italiana in una generazione attraverso l'educazione. È la sfida di Librì - Progetti Educativi, che per portare tematiche quali la sostenibilità ambientale, l'integrazione, le buone maniere, l'elaborazione del lutto e la gentilezza ai più piccoli, ha ideato una serie di kit educativi destinati al mondo della scuola. 

«Crediamo fermamente che l'educazione sia il motore del mondo - ha detto Maria Cristina Zannoner , amministratore delegato dell'impresa editoriale - è per questo che ci siamo impegnati nella diffusione di un'educazione attiva, attenta ai problemi del momento, con argomenti trasversali alle discipline didattiche». I progetti di Librì sono partiti con la formazione di una community di 20 mila insegnanti «fidelizzati», che stanno già lavorando nelle proprie classi con i kit educativi che sono stati loro consegnati. Si tratta di valigette di carta, ognuna su un tema specifico, che contengono un libro per ogni bambino, una guida per l'insegnante e un poster illustrato con delle finestrelle che si possono aprire per scoprire i «consigli» da seguire nella vita quotidiana per il risparmio energetico, la gestione dei rifiuti, la cultura della salute e del benessere, per la condivisione e la collaborazione tra le persone; una web app per tablet e smartphone completa il materiale di supporto ai piccoli. «L'obiettivo di quest'anno - ha detto Zannoner - è raggiungere 500 mila bambini». Una volta che i kit vengono richiesti dagli insegnanti sul sito di Librì e distribuiti gratuitamente, le classi lavorano attivamente sulla tematica scelta e partecipano ai concorsi indetti dalla casa editrice. E per gli adolescenti, l'editore ha pensato a progetti da veicolare sul web in collaborazione con la piattaforma Blasteem. Per Zannoner, l'educazione «è un atto politico, un credo assoluto». 

«Gli insegnanti fanno molto - ha detto - ma spesso sono abbandonati a loro stessi». Ecco quindi l'idea di un supporto editoriale che si aggiunge ai libri scolastici e che fonda la comunicazione educativa sulle potenzialità dell'illustrazione. «Io dico sempre - ha spiegato l'ad - che un libro deve entrare in un rapporto sensuale con il bambino, come fosse un gioco: c'è la scrittura, c'è l'immaginazione e c'è l'illustrazione che resta con lui e lo fa sognare per lungo tempo». «I bambini sono stupendi perché sono molto diretti - dice Zannoner - se si parla loro direttamente, possono ascoltare qualunque argomento e se il concetto viene amplificato dall'illustrazione, si riempiono del messaggio che gli si sta passando. È un potere immenso: questa è l'educazione».

fonte: giornale l'Adige
Risultati immagini per bambini  libri


giovedì 26 gennaio 2017

Il mondo? E' racchiuso in libreria!

La libreria El Ateneo a Buenos Aires ha sede in un teatro abbandonato. Sotto gli affreschi, tra le luci basse e diffuse, sono impilate decine di libri. Il cliente inglese prende in mano un tascabile con le Ficciones di Jorge Luis Borges ma un tizio dall’aria competente gli suggerisce: «Provi a leggere Adolfo Bioy Casares, è molto più brillante di Borges». Qualcuno s’intromette: «Si ricordi che Casares è stato sposato con la poetessa Silvina Ocampo, i cui racconti sono come sogni». Una signora gli chiede se si è mai cimentato con Julio Cortázar e la commessa s’impiccia: «Stia lontano da Cortàzar, è difficile». Sconcertato, il possibile acquirente abbandona il campo senza aver comprato alcunché. 

Risultati immagini per andar per libri bompiani
Una sconfitta? Per nulla: almeno secondo Henry Hitchings che ci racconta questa sua incursione tra i tomi argentini nel brillante "Andar per libri. Il mondo in quindici librerie". Il critico letterario ritiene la libreria, come diceva Borges, crocevia e confluenza di «innumerevoli relazioni». Il celebre collaboratore del Financial Times, del Wall Street Journal e del Times Literary Supplement ha riunito nel suo saggio le esperienze di un nutrito gruppo di scrittori famosi che del mondo dei libri sono stati non solo utenti ma anche venditori e impiegati. E si interroga se oggi «andar per libri» voglia dire avventurarsi nello spaccio virtuale e comprare su Amazon oppure muoversi ancora in maniera tradizionale. Anche perché l’acquisto in libreria non è tutto rose e fiori come lo immaginiamo. Ce lo fa capire il bisbetico commesso George Orwell che quando si arrampicava sulle strutture lignee per accontentare i suoi clienti li classificava come appartenenti «alla classe di persone che darebbero noia in qualsiasi negozio, e in una libreria trovano il luogo ideale per esibire questo loro talento». 

Il burbero Orwell non era purtroppo un’eccezione: i punti vendita di saggi, romanzi e guide turistiche non sono sempre i luoghi dell’idillio. In tempi più recenti, è un altro esempio, se n’è accorta anche la scrittrice scozzese Ali Smith quando, da ragazzina avida di letteratura, si infilava di soppiatto nel negozio d’Inverness per sbirciare tra le pagine dei volumi che le capitavano a portata di mano. Veniva brutalmente redarguita dai giovani che vi lavoravano: «Questa non è un biblioteca!». Non tutti i venditori, infatti, assomigliano alla deliziosa Meg Ryan di C’è posta per te, libraia in servizio permanente: comportamenti non proprio ortodossi li ricorda il romanziere Ian Sansom, impiegato da Foyles a Charing Cross Road, a Londra: «I miei colleghi inventavano dei fantasiosi stratagemmi per rubare i libri, alcuni li gettavano dalla finestra ad amici che li raccoglievano... Altri nascondevano i volumi nei bagni riservati al personale e poi li infilavano in una borsa o sotto il maglione... Un atto che io non solo ritenevo sbagliato... ma veramente indecoroso». In libreria si ruba ma pure si dorme, come nel caso, lo narra Hitchings, di una senzatetto londinese che all’imbrunire s’ infilava nel sottoscala di un megastore libresco per schiacciare un pisolino tra i cartoni...

fonte & read more: TuttoLibri La Stampa

martedì 10 gennaio 2017

Un adulto che legge una storia compie un gesto d'amore: al via i corsi di "Nati per leggere"

Ogni bambino ha diritto a essere protetto non solo dalla malattia e dalla violenza ma anche dalla mancanza di adeguate occasioni di sviluppo affettivo e cognitivo. Questo è il cuore di "Nati per Leggere" l'iniziativa promossa dall'Ufficio per il Sistema bibliotecario trentino e che ritorna anche quest'anno con un nuovo corso gratuito rivolto a volontari

Ricerche scientifiche ormai consolidate dimostrano che leggere con continuità ai bambini in età prescolare ha un'influenza positiva. E' una pratica che che crea opportunità di relazioni tra bambino e genitori. Ma è anche una pratica importante sotto il profilo cognitivo, dato che sviluppa meglio e più precocemente la comprensione del linguaggio e la capacità di lettura. Nel corso degli anni si è rivelata preziosa l'attività dei volontari "Nati per leggere" che sostengono i pediatri, gli operatori sanitari, i bibliotecari e gli educatori nella campagna di sensibilizzazione indirizzata alle famiglie sull’importanza della lettura condivisa, offrendo il proprio tempo e la propria voce ai bambini. 

Per questo motivo l'Ufficio per il Sistema bibliotecario trentino e la partecipazione culturale organizza un nuovo corso di formazione per volontari NpL. Il programma prevede tre momenti formativi: 
Risultati immagini per bambino libro
 - Perché leggere: programma di lettura, i benefici, lo sviluppo psicomotorio, cognitivo, relazionale ed emotivo del bambino da 0 a 6 anni, i diversi ruoli dei volontari NpL nella promozione della lettura in famiglia e nel programma. 
 - Cosa leggere: caratteristiche dei libri e criteri di selezione per la prima infanzia in funzione dello sviluppo del bambino. 
 - Come leggere: l’accoglienza dei bambini e delle famiglie in vari contesti, modalità di lettura per favorire la lettura in famiglia, sviluppo delle attività dei volontari NpL in un progetto locale. 

Il corso, della durata di 12 ore, si terrà a Trento presso il Palazzo delle Albere, nelle giornate di venerdì 17 febbraio (ore 9.00-13.00 / 14.00-18.30) e venerdì 3 marzo (ore 9.00-13.30). Formatrici: Alessandra Sila, Francesca Sorrentino, Maria Lunelli. Per iscriversi è richiesta la compilazione della scheda online al sito www.cultura.trentino.it/Biblio/Nati-per-Leggere/Corso-per-Volontari-Nati-per-Leggere entro il 9 febbraio

La partecipazione è gratuita e alla fine del corso verrà rilasciato un attestato di partecipazione. E' richiesto l’impegno ad attività di volontariato per circa 50 ore da svolgersi nella zona di residenza.



martedì 15 novembre 2016

"Le parole che non riesco a dire" e l'autismo visto da dentro


Nel libro Andrea spiega a bambini, genitori ed insegnanti che cosa significhi essere autistici, vedere il mondo al contrario, essere speciali, difficili, divertenti, essere opera diversa. Le parole prendono forma di poesia, semplici e al contempo profonde, rivelando una consapevolezza fuori dal comune. Il volume si struttura in tre parti: nella prima Andrea racconta le sue emozioni; nella seconda il suo rapporto con gli altri; nella terza chi è e come ha fatto a scrivere questo libro. 

Risultati immagini per le parole che non riesco a dire antonello"Le parole che non riesco a dire" (ed. Mondadori) è il libro in cui Andrea Antonello, il ragazzo autistico già protagonista di "Se ti abbraccio non aver paura" (di Fulvio Ervas, ed. Marcos y Marcos), ha raccolto i suoi pensieri e le sue emozioni. 

Per ogni argomento trattato si trovano sulla pagina di sinistra le parole del ragazzo, accompagnate da illustrazioni delicate, e sulla destra un breve testo di commento con consigli per i bambini e i loro educatori su come affrontare i comportamenti di un ragazzo autistico come lui. Una lettura preziosa, che favorisce la riflessione in classe su un tema delicato, ma anche sulle emozioni che toccano tutti i bambini e sull’importanza delle relazioni positive.

lunedì 28 dicembre 2015

Nella mancanza di punti di riferimento il flop dei libri digitali

Quanti di voi preferiscono leggere su carta? Molti. E tanti hanno dato le motivazioni più disparate: l'odore delle pagine, l'attaccamento e l'affetto veri e propri verso il libro, la copertina, il fatto di possedere il libro che si sente appartenerci. Ebbene, GoodEReader ha cercato di mettere insieme le risposte che i neurolinguisti e gli psicologi hanno dato alla domanda fatidica: perché la carta? Perché al libro digitale manca un punto di riferimento.

Il formato digitale consente per natura di visualizzare non più di una pagina per volta, senza dare al lettore un'idea generale dell'avanzamento nella lettura: quello che vediamo è il modificarsi della percentuale di lettura e - a volte, ma non su tutti i dispositivi - il variare del numero delle pagine; quello che non vediamo è invece lo scorrere le pagine da destra a sinistra, l'occhio e il dito che scorrono dall'inizio di una pagina alla fine della successiva; non sentiamo il libro pesante prima nella mano destra, per poi sbilanciarsi sempre di più sulla sinistra; non abbiamo una netta percezione del "traguardo" raggiunto alla fine del capitolo; non abbiamo una chiara idea di dove finisca un capitolo e ne inizi un altro, semplicemente perché non vediamo mezza pagina bianca sulla sinistra e una chiara intestazione del capitolo dieci sulla destra.

E ancora: concentrarsi leggendo su uno schermo, o addirittura studiandovi, non consente al cervello di creare punti di riferimento né di utilizzare la memoria visiva. Studiando per il compito in classe di storia, quella volta in quarta superiore, siete tornati indietro di due pagine perché non vi ricordavate quella cavolo di data, e sapevate che l'avreste trovata lì. Questo non l'avreste fatto (non l'avremmo fatto) se il libro di storia fosse stato digitale, semplicemente perché le pagine su uno schermo appaiono un attimo e scompaiono subito dopo per lasciar posto a quelle successive.

L'eBook, in pratica, spinge i lettori ad andare avanti, sempre più avanti, senza mai fermarsi. Mette fretta, insomma, e lascia senza punti d'appoggio...

fonte & read more @ Linkiesta