"La caduta di Artù" venne iniziata da Tolkien intorno agli inizi degli anni '30 del secolo scorso ed è basata sulle leggende contenute nel ciclo bretone di re Artù, che lo scrittore amava rileggere periodicamente. Il poema inedito risulta ispirato da un quadro del pittore inglese John Mulcaster Carrick, in cui si vede il mitologico re a terra a fianco di un cavaliere che cerca di riazarlo per un braccio. Il manoscritto ''The Fall of Arthur'' è stato gelosamente conservato in una sezione chiusa al pubblico della Bodleian Library di Oxford, la prestigiosa biblioteca dell'Università dove Tolkien fu professore di letteratura e lingua anglosassone.
L'esistenza del lavoro incompiuto di Tolkien era nota solo grazie ad un
paio di accenni in un carteggio tra lo scrittore e il suo biografo Humphrey
Carpenter. Il figlio dell'autore di ''Lo Hobbit'' si era sempre opposto alla
pubblicazione del poema ma nello scorso autunno lo ha offerto lui stesso alla
casa editrice britannica HarperCollins ritenendo che possa essere un
bell'omaggio in occasione del quarantesimo anniversario della scomparsa del
padre che ricorrere il 2 settembre 2013. Christopher Tolkien ha scritto tre
saggi sul mondo letterario di Artù destinati ad apparire nel volume di
imminente pubblicazione.fonte: AdnKronos
Nessun commento:
Posta un commento