Mariapia Veladiano, vicentina, dopo avere insegnato lettere più di vent’anni è oggi preside. «La vita accanto» è la storia di una donna abituata a «esistere sempre in punta di piedi, sul ciglio estremo del mondo». Con la leggerezza e la ferocia di una favola, Mariapia Veladiano racconta la crudeltà della natura, la fragilità che può diventare odio, la potenza della passione e del talento. Al centro de «Il tempo è un dio breve» c'è invece una donna che viene lasciata dal marito, amatissimo ma devastato nello spirito. La sua solitudine è illuminata solo dall'amore per il figlio che adora. Quando l'ombra della morte sembra sfiorare il bambino, la donna s'interroga sul male del mondo, sulla paura di vivere, di perdere l'amore, di perdere il figlio.
Più di recente Mariapia Veladiano ha pubblicato «Messaggi da lontano» (Rizzoli, 2013), il suo primo romanzo per ragazzi. Sempre del 2013 è «Ma come tu resisti, vita» (Einaudi), in cui ha raccolto i testi della rubrica «Mattutino» su Avvenire, in cui condivide interpretazioni del mondo. Nel breviario, attorno a ogni termine sviluppa una riflessione, sfruttando la potenza delle parole e invita a riflettere in libertà sulla nostra dimensione quotidiana.
La campagna Il Maggio dei Libri è promossa dal Centro per il libro e la lettura del Ministero per i Beni e le Attività culturali e del Turismo, sotto l'alto patronato della Presidenza della Repubblica e in collaborazione con l'Associazione Italiana Editori. La Giornata mondiale del libro e del diritto d'autore è promossa dall'Unesco. Lo scopo della campagna è promuovere su tutto il territorio nazionale la diffusione del libro e la lettura, anche nei luoghi in cui di solito non arrivano. Sul sito web www.ilmaggiodeilibri.it alla pagina «appuntamenti» si trovano tutti gli eventi in programma, con la possibilità di effettuare delle ricerche per parola chiave, data, zona geografica e organizzatore. Gli appuntamenti disponibili sono più di mille. Per quanto riguarda Arco e Riva del Garda, il programma è disponibile sui siti web biblioteca.comune.arco.tn.it , www.comune.rivadelgarda.tn.it e sulla pagina Facebook Biblioteca Riva del Garda.
Informazioni:
- Biblioteca civica Bruno Emmert, Arco Via Segantini n. 9 - tel 0464 516115 e-mail arco@biblio.infotn.it web biblioteca.comune.arco.tn.it/
- Biblioteca civica di Riva del Garda Piazza Garibaldi n. 5 - tel 0464 573806 e-mail biblioteca@comune.rivadelgarda.tn.it web www.comune.rivadelgarda.tn.it Facebook Biblioteca Riva del Garda
c.s. a cura dell'Ufficio stampa dei Comuni di Arco e Riva del Garda
Nessun commento:
Posta un commento